Assisi
Sono tipiche specialità palombacci alla ghiotta, i maccheroni con le noci, la rocciata di Assisi, la torta sul testo e la torta di Pasqua.
Orvieto
Celebri le salsicce, i mazzafegati, i salami e i prosciutti magri. E' tipica la selvaggina di piuma (quaglie, starne, tortore) cucinata avvolta in pasta di pane.
Perugia
Elemento caratteristico di tutta la cucina della zona è lo straordinario olio d'oliva utilizzato in ogni piatto. Prevalgono le preparazioni più legate alle caratteristiche contadine e montanare del territorio, con particolare riferimento ai tartufi neri impiegati negli spaghetti, nelle uova, nella salsa dei palombacci, negli umidi e negli arrosti. Rare specialità tipiche sono le minuscole e delicatissime lenticchie di Castelluccio.
Spoleto
Vi si trova la cucina più semplice in cui si riflette la genuinità dei prodotti locali. L'olio arricchisce legumi e ortaggi (fave, fagioli, ceci, lenticchie); i funghi turrini arricchiscono gli spaghetti o le tagliatelle fatte in casa. Piatti particolari sono: spaghetti alla spoletina, frittata con tartufi, trote al tartufo, crostini al tartufo, tartufi al cartoccio, grigliate di pajata, palomba alla leccarda, salmì di selvaggina. Eccellenti i salumi: salsicce, "ciausculi", mazzafegati, prosciutti di montagna, finocchielle.
ekkoli